Innovare il riciclo per un domani più verde

Chi Siamo :

ReMat Group

ReMat Group è un'azienda italiana fondata nel 1993 a Prato, in Toscana, specializzata nel riciclo della plastica e nella gestione di crediti ambientali e fiscali. Da oltre trent’anni offre soluzioni sostenibili e su misura a imprese, enti pubblici e partner internazionali.

L’azienda si distingue per un approccio industriale avanzato al riciclo, reintegrando materiali rigenerati nei cicli produttivi, e per la sua competenza nelle dinamiche ambientali, economiche e normative legate alla transizione ecologica. ReMat promuove un modello di crescita sostenibile basato su innovazione, trasparenza e un impegno concreto verso l’ambiente e le comunità locali.

ReMat Group si occupa del recupero e della lavorazione di plastiche provenienti da flussi post-consumo e post-industriali, tra cui:

Polyethylene (PE-HD / PE-LD)

Polypropylene (PP)

Polystyrene (PS)

PET (Polyethylene Terephthalate)

ABS / PC / PA (on request)

Mixed Plastics

Attraverso processi industriali avanzati, ReMat Group trasforma le plastiche raccolte in materie prime secondarie di alta qualità, tra cui:

Regenerated pellets

Washed and sorted flakes

Regenerated LDPE FILMS

Custom formulations

Materiali Trattati I Nostri Prodotti

Presso ReMat Group, la nostra missione è dare nuova vita alle plastiche che altrimenti sarebbero destinate allo smaltimento. Ogni anno vengono generate enormi quantità di plastiche post-consumo e post-industriali e, senza processi di riciclo efficienti, questi materiali rischiano di diventare un peso per l’ambiente. Il nostro lavoro si concentra nel trasformare questa sfida in un’opportunità, recuperando i rifiuti plastici e convertendoli in materie prime secondarie di alta qualità che possono essere reintegrate nei cicli produttivi industriali.

In questo video, “From Waste to Resource: Plastic Recycling at ReMat Group”, vi portiamo all’interno dei nostri processi per mostrare come plastiche come polietilene, polipropilene, polistirene, PET e altri polimeri tecnici vengano accuratamente selezionati, trattati e lavorati. Grazie a tecnologie avanzate siamo in grado di garantire precisione, costanza e prestazioni in ogni fase del riciclo, producendo granuli rigenerati, scaglie lavate e selezionate e film in LDPE che soddisfano gli standard qualitativi richiesti dal mercato.

Il nostro approccio non si limita al solo aspetto tecnico. Promuovendo l’utilizzo di plastiche riciclate, ReMat Group contribuisce attivamente a ridurre l’impatto ambientale, diminuendo il fabbisogno di materie prime vergini e aiutando le industrie a muoversi verso una vera economia circolare. Ogni materiale rigenerato diventa una risorsa capace di alimentare nuovi cicli produttivi, dimostrando che il riciclo non è solo una necessità ecologica, ma anche un’opportunità industriale ed economica.

Attraverso continui investimenti nell’innovazione e un forte impegno verso la sostenibilità, ReMat Group conferma il proprio ruolo di partner affidabile per le aziende che desiderano integrare materiali riciclati nelle loro catene di fornitura. Questo video non è soltanto una presentazione del nostro lavoro, ma anche un invito a ripensare il modo in cui consideriamo i rifiuti plastici: non come un problema, ma come una risorsa preziosa per costruire un futuro più verde.

In ReMat Group, la sostenibilità è un impegno concreto e misurabile. Uniamo l’attività industriale alla trasparenza, pubblicando regolarmente report di sostenibilità che documentano la riduzione delle emissioni, il recupero delle risorse, il risparmio energetico e l’impatto sociale.

Gestiamo crediti di carbonio certificati, permettendo alle aziende di compensare le proprie emissioni in conformità con gli standard europei e internazionali. Inoltre, supportiamo i nostri clienti nell’accesso ai crediti fiscali ambientali, offrendo consulenze tecniche e amministrative personalizzate.

Il nostro obiettivo è creare un valore reale e condiviso attraverso la sostenibilità—rendendola accessibile e concreta per le imprese di oggi e per le generazioni future.

Sostenibilità e Strumenti Ambientali